A 74 anni dalla sua edificazione torna il Teatro della Gioventu' di Via Cesarea a Genova: la struttura e' stata restaurata grazie a 4 milioni di euro di fondi della Regione e della Fondazione Carige. All' inaugurazione e' intervenuto, tra gli altri, anche il sottosegretario alla Cultura Alessandro Bono. La struttura, che risale ai tempi del fascismo, e' stata restaurata dopo un lungo periodo di degrado grazie all' impegno della Regione, che ha stanziato 3 milioni di euro e della Fondazione Carige che ha messo a disposizione il rimanente milione. All' interno dello stabile oltre a una sala da 375 posti troveranno spazio anche, al terzo piano, un rinnovato laboratorio regionale di restauro realizzato in collaborazione con la soprintendenza per i Beni Artistici e Storici della Liguria e con l' Universita' di Genova, e nei sotterranei parte delle opere della Collezione Wolfson. I lavori, curati da Arte, l'azienda regionale per l'edilizia residenziale, sono iniziati nel settembre del 2003 e si sono conclusi pochi giorni fa. A inaugurare la struttura il vicepresidente della Regione Gianni Plinio, forte sostenitore dell' iniziativa, e il presidente Sandro Biasotti: ''La Regione Liguria - ha detto - in questo finale di 2004 apre un teatro, dando un segnale forte, sia alla citta' che al mondo del commercio, in un periodo per la Cultura italiana dove teatri come questo generalmente vengono chiusi''. Nei primi sei mesi la programmazione del Teatro della Gioventu' sara' gestita dalla Fondazione Cristoforo Colombo, che ha gia' stilato un primo cartellone degli eventi: grande spazio verra' dato al cabaret, con comici liguri ma anche con quelli della trasmissione Colorado Cafe', ma anche al jazz con uno spettacolo di Enrico Rava.
Teatro